Tematica Pesci

Ctenopharyngodon idella Valenciennes, 1844

Ctenopharyngodon idella Valenciennes, 1844

foto 887
Foto: Dfmalan
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Cypriniformes Bleeker, 1859

Famiglia: Cyprinidae Rafinesque, 1810

Genere: Ctenopharyngodon Steindachner, 1866


itItaliano: Carpa erbivora

enEnglish: Grass carp

frFrançais: Carpe de roseau, Carpe herbivore, Carpe amour, Amour blanc, Carpe chinoise

deDeutsch: Weißer Amur, Grasfisch, Chinakarpfen

spEspañol: Carpa herbívora, Carpa china, Sogyo, Carpa forrajera

Descrizione

La bocca terminale è ampia, obliqua e priva di barbigli. Il corpo allungato e affusolato ha sezione pressoché cilindrica ed è leggermente compresso solo nella porzione caudale. Sulla linea laterale si contano 40-42 squame. La pinna dorsale presenta 8- 10 raggi molli e la pinna anale è posta più vicino alla coda rispetto alla maggior parte dei ciprinidi. Il colore è bruno verdastro fino a verde oliva su dorso e fianchi, bianco sul ventre. Può raggiungere i 40 kg ed i 120 cm di lunghezza. Questo pesce si nutre di alghe ed altre piante infestanti acquatiche per cui viene spesso usato per combattere le crescite algali incontrollate conseguenti all'eutrofizzazione negli ambienti d'acqua dolce. Questa specie depone uova pelagiche ma questo avviene solo molto raramente in Europa. La riproduzione avviene molto tardi, ad un'età di 8-10 anni, in grandi fiumi con acque abbondanti ed ossigenate, di solito durante periodi di piena. Le popolazioni europee, incapaci di riprodursi, si mantengono solo grazie al periodico rilascio di esemplari d'allevamento. Mylopharyngodon piceus' è molto simile ma si può distinguere per il colore molto scuro (bruno, verde o bluastro) e per il corpo leggermente compresso sui lati. Le dimensioni possono raggiungere i 180 cm per 60 kg. Si nutre soprattutto di molluschi bivalvi ed è stata spesso usata per il controllo biologico di Dreissena polymorpha. Anch'esso non riesce a riprodursi nelle acque europee; i caratteri biologici sono simili a quelli di Ctenopharyngodon idella. L'areale d'origine è simile a quello dell'amur ma sembra che non sia mai stato introdotto in Italia. Attualmente pare che si incontri solo in Russia.

Diffusione

Originaria dei grandi fiumi dell'Asia Orientale, fra lo Chang Jiang e l'Amur, da cui prende il nome volgare. Introdotta in italia nel secolo scorso, è presente soprattutto nei grandi bacini fluviali del Nord e del Centro (specialmente nel Po e nell'Arno), dove è stata immessa per la pesca sportiva.

Sinonimi

= Ctenopharyngodon laticeps Steindachner, 1866.

Bibliografia

–Shireman, J.V. and C.R. Smith, 1983. Synopsis of biological data on the grass carp, Ctenopharyngodon idella (Cuvier and Valenciennes, 1884). FAO Fish. Synop. No.135, 86 p.


02587
Stato: Malaysia
02854 Data: 24/12/2013
Emissione: Ittiocoltura
Stato: Algeria

06221 Data: 08/04/2008
Emissione: Acquacoltura
Stato: Cuba